Blog

IL RISPARMIO ENERGETICO e LE AGEVOLAZIONI FISCALI

Risparmio energetico:

Guida dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la legge di bilancio 2019 pubblicando la guida: “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali”.

Perciò sarà possibile chiedere una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96 mila euro, per gli interventi di recupero della propria casa.

I lavori per i quali si ha accesso alla detrazione fiscale sono:

-ristrutturazioni,

-restauro e

-risanamento conservativo, con regole più elastiche per i lavori effettuati in condominio.

La detrazione riconosciuta per i lavori di risparmio energetico prevede diverse aliquote, modificate già dalla scorsa Legge di Bilancio e che resteranno in vigore anche per gli interventi effettuati a partire dal 1° gennaio 2019.

RISPARMIO ENERGETICO 

In merito al risparmio energetico, l’Agenzia informa che la Legge di Bilancio 2019 ha prorogato al 31 dicembre 2019, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’IRPEF e dall’IRES) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

La presente guida descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire.

In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:

– la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
– il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
– l’installazione di pannelli solari
– la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

 

Versione aggiornata a marzo 2019