Impianto fotovoltaico con accumulo (ad isola)
[ig_row][ig_column span=”span12″][ig_text enable_dropcap=”no” disabled_el=”no” ]
Impianto fotovoltaico con accumulo: come funziona, quanto costa e quanto si risparmia
Gli impianti fotovoltaici con accumulo sono una vera e propria novità nel campo della produzione dell’energia elettrica alternativa e “green”.
Considerando i costi delle batterie, l’investimento totale conviene, perché i prezzi sono in netto calo anno dopo anno, con previsioni positive rispetto al 2017 e al 2018.
Inoltre si può ottenere una detrazione del 50% rispetto ad un investimento con pannelli fotovoltaici ad accumulo.
Le batterie utilizzate per l’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici consentono di immagazzinare il surplus di energia prodotta durante il giorno per essere sfruttata durante la sera o la notte, quando si ha il minimo irraggiamento solare.
Grazie a questo sistema, una famiglia media può integrare i diversi sistemi di produzione di energia (pannelli fotovoltaici, rete elettrica), ottimizzando la gestione delle risorse e abbattendo i costi delle bollette.
I sistemi di accumulo sono molto affidabili e competitivi in quanto permettono di assicurare continuità nell’erogazione dell’energia anche qualora ci fossero delle disfunzioni alla rete elettrica, rappresentando una soluzione ai problemi dello sbilanciamento delle reti.
Benefici per l’utente finale
Al di là della detrazione fiscale del 50% (ecobonus), l’installazione di un sistema di accumulo integrato con un impianto fotovoltaico produce dei benefici economici quantificabili, a lordo dell’investimento iniziale per la realizzazione dell’impianto, in un beneficio complessivo di circa 270 euro l’anno (che comprende i benefici del sistema di accumulo e del risparmio in bolletta). L’incremento dell’autoconsumo, infatti, determina una riduzione della bolletta proporzionale al ricavo ottenibile dalla vendita dell’energia (immissione nella rete). Tale beneficio è stato calcolato sulla base di un impianto FV da 3 kWh integrato da un sistema di accumulo da 7 kWh.
Dunque, anche in assenza di incentivi, la nuova frontiera delle batterie per l’accumulo, sempre più sofisticate e dotate di centraline elettroniche all’avanguardia, consentirà all’utente di diventare protagonista di un radicale cambiamento nello stile di vita nella direzione di una sempre maggiore autonomia energetica ad impatto zero.
Fonte: http://www.accumulo-fotovoltaico.it/
[/ig_text][/ig_column][/ig_row]