Tag Archives: fotovoltaico

COPERTURE con  FOTOVOLTAICO per TERRAZZI

Come abbiamo avuto modo di capire i moduli fotovoltaici occupano non poco spazio. C’è bisogno di circa 8 metri quadri per Kilowatt di potenza installato. Significa che per montare un impianto da 3 kw occorrono 24 mq, che possono ridursi di molto con pannelli più performanti ma più costosi.

copertura
fotovoltaici copertura per terrazzi

Aggiungiamo che tale spazio deve essere orientato a sud e non presentare ombreggiature. I moduli inoltre devono essere inclinati di 30 gradi.

Non tutto è perduto però, se non ce la facciamo a sfruttare il nostro tetto esistono le coperture per terrazzi con moduli fotovoltaici.

Cerchiamo di capirne di più. Innanzitutto specifichiamo che cosa intendiamo con la realizzazione di una copertura con pannelli fotovoltaici. 

Costruire una tettoia senza sfociare nell’ abusivismo.

Per definizione una tettoia è una struttura che si appoggia al manufatto pre-esistente ed è chiusa nel lato di appoggio mentre negli altri lati è aperta. Insomma stiamo realizzando qualcosa che serve solo per appoggiare i moduli nella parte superiore che però può essere sfruttato in estate come un gazebo.

In questo caso la realizzazione è possibile perché non stiamo aumentando la cubatura della casa.

Non rientra quindi in un intervento di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio subordinato ad un permesso di costruire, come previsto dall’articolo 3, comma 1, lettera e) del solito D.P.R. n. 380 del 2001.

 Ci sono però delle limitazioni per chi vive in particolari contesti storici o dove ci sono vincoli paesaggistici.

Il municipio di competenza dove insiste il manufatto in cui si realizza il pergolato, copertura o altro, è quello a cui dobbiamo rivolgerci per un’eventuale DIA, SCIA O CILA.

In caso di abuso edilizio andate incontro ad una denuncia non civile, ma bensì penale in base all’ art. 44 del d.p.r. n. 380/01. Quindi fate bene attenzione prima di realizzare qualcosa senza i dovuti permessi.

Le coperture per terrazzi possono essere realizzate in legno oppure in acciaio o un misto dei due. Calcoliamo anche bene il peso che sono in grado di reggere perché un pannello da 300 watt non pesa poco.

Altrimenti vanno bene e sono molto gradevoli alla vista le coperture fatte in legno lamellare trattato,  possono essere anche sfruttate per realizzare coperture per auto, se abbiamo a disposizione un giardino in una villetta.

By: pannellifotovoltaicisolari.com!

 

Fotovoltaico invisibile

A cura di Dyaqua Art Studio

Energia solare per centri storici

Fotovoltaico Invisibile

Innovativi moduli fotovoltaici in forma di elemento architettonico capaci di raggiungere l’integrazione perfetta in qualunque contesto.

Il Fotovoltaico Invisibile è un processo produttivo che consente di realizzare moduli fotovoltaici in forma di elemento architettonico e capaci di raggiungere l’integrazione architettonica perfetta. Indistinguibili dai tradizionali oggetti edilizi, i moduli fotovoltaici invisibili consentono la riqualificazione energetica dei centri storici e di tutti gli edifici protetti da vincoli architettonici-paesaggistici. Dyaqua Art Studio ha collaborato con ENEA per ottimizzare gli elementi architettonici del Fotovoltaico Invisibile e portarli all’inserimento nel mercato.

Elementi architettonici fotovoltaici

La trasparenza invisibile

Come funziona

L’invenzione si basa su una speciale superficie dotata di un’opacità apparente, che nasconde le celle assicurandone ugualmente l’efficienza.

La superficie è capace si assumere l’aspetto di un qualsiasi oggetto edilizio, trasformando così le celle in silicio in veri e propri elementi architettonici. L’opacità è però solo apparente, infatti la trasparenza-invisibile della superficie permette ai raggi solari di filtrare all’interno del modulo.

Caratteristiche

Il Fotovoltaico Invisibile è dotato di importanti caratteristiche tecniche, che lo rendono unico nel suo genere e adatto a tipi di installazione finora impossibili. Ecco le principali caratteristiche:

  • Integrazione architettonica ed estetica
  • Produzione di energia pulita e rinnovabile
  • Materiali riciclabili
  • Ultraresistenza e carrabilità
  • Azione autopulente e disinquinante
  • IP68
  • Idrorepellenti
  • Resistenza agli agenti atmosferici

Elementi architettonici fotovoltaici

Un’invenzione già funzionante

Prototipi

Cotto, pietra e legno: i primi esempi di un sistema produttivo molto versatile.

Fino ad oggi sono stati realizzati prototipi di moduli fotovoltaici invisibili in forma di Coppo in cotto, Pietra, Legno e pannello Malta. La grande versatilità del processo produttivo tuttavia assicura per il futuro la possibilità di ampliare la gamma e renderla sempre più adatta alle varie esigenze del mercato.

Coppo Fotovoltaico

Il Coppo Fotovoltaico reinterpreta i tradizionali manufatti in cotto, trasformandoli in elementi attivi di qualità superiore agli originali. Potrà essere installato come normale elemento da copertura senza intaccare la continuità architettonica ed estetica del bene.

Coppo Fotovoltaico integrato per centri storici

Pietra Fotovoltaica

La Pietra Fotovoltaica propone l’estetica tipica degli elementi naturali e ricostruiti che di norma vengono utilizzati come rivestimenti o pavimentazioni, offrendo così nuovi tipi di installazione. Vedi l’impianto sperimentale

Coppo Fotovoltaico integrato per centri storici

Elementi architettonici fotovoltaici